Stai cercando di capire chi è e cosa fa un Web Master? Allora, benvenuto su questa pagina!
Mi piacerebbe tanto capire per quale motivo stai cercando di capire chi è web master.
Ti chiedo questo perché parlando con tante persone e clienti mi sono reso conto che questo ruolo viene spesso confuso o sovrapposto ad altri, oppure ci si ricorda di questa professione per come veniva svolta anni fa, prima che sorgessero tante altre figure come quella del Web Designer o del SEO Specialist.
Ma non preoccuparti, non voleva essere un interrogatorio, anche perché ora ci penserò io a spiegarti i suo compiti e, soprattutto, come può supportarti!
Cosa fa il Webmaster?
La domanda più corretta sarebbe “un Web Master cosa fa al giorno d’oggi?”. Infatti, nell’era digitale la sua è diventata una figura più complessa, concentrata su tutte le opportunità che un sito web offre all’Azienda per ottenere profitti.
Proprio per questo, ha le competenze non solo per creare ma anche per gestire un sito sotto tutti gli aspetti, dal design alla programmazione come il monitoraggio degli analytics.
Web master cosa significa? Il termine proviene dall’unione dei due termini inglesi “web” e “master” e indica il responsabile della gestione di un sito web e di tutte le attività connesse al web di un’azienda.
Ecco alcune delle sue attività:
- creazione di un sito internet;
- miglioramento e ottimizzazione di siti già esistenti;
- gestione di contenuti con CMS e delle mailing list;
- controllo della fruibilità e dell’accessibilità del sito per gli utenti;
- aggiornamento e controllo delle misura di sicurezza del sito;
- ottimizzazione dell’indicizzazione del sito.
Come potrai ben immaginare, il Webmaster freelance è un esperto del web, anche se questo non significa che sia esperto in ogni campo vista la complessità del panorama di Internet odierno. Sicuramente è una valida figura di riferimento per chiunque abbia un sito web.
I vantaggi di rivolgersi ad un Web Master
I vantaggi che puoi ottenere grazie a un Web Master vanno ben oltre la tua immaginazione. Considera che Internet è ormai pieno di siti aperti in autonomia, spendendo sicuramente poco, ma che non portano ad alcun risultato.
In sostanza, diventano come pagine vuote per le quali si impiegano fin troppo tempo ed energie.
Un professionista è necessario per dare una svolta, per ottenere le linee guida che ti servono per avere un sito di qualità e vincente. Lui sa usare perfettamente tools e strumenti per i Web Master che si rivelano preziosi per far bene al tuo business.
Come puoi scegliere un buon Web Master?
Per scegliere un buon webmaster, ci sono alcune cose che potresti considerare:
- Esperienza e competenze: assicurati che il webmaster abbia le competenze e l’esperienza necessarie per gestire il tuo sito. Chiedi loro di fornirti alcuni esempi del lavoro che hanno svolto in passato e verifica che abbiano una buona conoscenza dei principali linguaggi di programmazione come HTML, CSS e JavaScript.
- Comunicazione: è importante che il webmaster sia in grado di comunicare in modo chiaro e conciso, sia con te che con gli altri membri del tuo team. Assicurati che siano disposti a rispondere alle tue domande e a spiegare le loro scelte in modo da poter lavorare in modo efficiente insieme.
- Affidabilità: assicurati che il webmaster sia affidabile e in grado di rispettare i tempi di consegna stabiliti. Non vuoi che il tuo sito venga lasciato a metà a causa di ritardi o mancati aggiornamenti.
- Prezzo: non dovresti basare la tua decisione solo sui costi, ma è importante considerare anche il prezzo e assicurarsi che sia in linea con il lavoro che il webmaster svolgerà per te.
- Recensioni e referenze: chiedi al webmaster di fornirti alcune referenze e leggi le recensioni dei loro clienti per avere un’idea della loro reputazione e della qualità del loro lavoro.
Se nonostante questi consigli hai difficoltà a reperire un webmaster per il tuo progetto, contattami pure. Collaboro con alcuni webmaster da molto tempo e posso garantire per la loro serietà ed affidabilità.
Spero che queste informazioni ti siano state utili.